
Cecchi's Story
1893, nasce l'azienda Cecchi e nel mondo...
Nel 1893, con Luigi Cecchi, viene fondata l’azienda vinicola Cecchi a Poggibonsi. Luigi nasce a Poggibonsi nel 1863. Suo padre coltivava appezzamenti di terreno presi in affitto nelle vicinanze del paese in cui viveva con la famiglia. I figli, Luigi e Francesco, lo aiutavano in questo lavoro. Luigi dimostrò da subito grande volontà e spirito di iniziativa, soprattutto nella degustazione e valutazione dei vini.
1893: nasce l’azienda Cecchi
Fin da giovane iniziò ad aiutare, nelle pratiche di cantina, molte aziende della zona. Nel 1893 decise di avviare in proprio un'attività di mediatore-degustatore. A questo fine prese in affitto due magazzini mentre continuava a curare i campi del padre con l'aiuto della moglie e del fratello.
L'attività commerciale ebbe successo e cominciò a svilupparsi verso Colle Val d'Elsa e la Maremma. Luigi ebbe cinque figli. Nei primi del Novecento il figlio Cesare iniziò a lavorare con il padre. Insieme dettero vita alla prima commercializzazione di vino Cecchi.
Nello stesso anno, mentre Luigi poneva le basi di un’attività che perdura da 120 anni, nel mondo...
Il 10 agosto 1893 venne costituita la Banca d’Italia dalla fusione di quattro banche. Quattro giorni dopo, le automobili furono dotate di targa. Siamo nel pieno della Seconda rivoluzione industriale (1870-1920) e a sette anni dalla presentazione della prima automobile con motore a scoppio (la storica Patent Motorwagen di Karl Benz) a Parigi si avvertì la necessità di regolare la crescente circolazione dei veicoli a motore.

Nel 1893 la Nuova Zelanda si distinse come primo paese al mondo a riconoscere il diritto di voto alle donne.
Sempre in quel periodo, si ebbero diverse nazionalizzazioni e l'istituzione della pensione di vecchiaia: provvedimenti, questi, che diedero alla Nuova Zelanda una delle più avanzate legislazioni sociali del tempo.
Il 26 marzo 1893, a Genova nasce Palmiro Togliatti, leader storico del Partito Comunista Italiano, mentre ci lascia Guy De Maupassant, una delle figure letterarie di spicco della seconda metà dell'Ottocento.

1893: nasce l’azienda Cecchi
In Italia D’Annunzio scrive la sua opera “Poema paradisiaco” mentre scambia lettere d’amore con la celebre attrice Eleonora Duse.
Freud scrive il suo primo saggio psicoanalitico, la “Comunicazione Preliminare”, mentre al cinema veniva proiettato “Autour d’une cabine”, pantomima luminosa francese diretta da Charles-Émile Reynaud. Il film fu realizzato per il teatro ottico. Si trattò di 636 immagini dipinte individualmente a mano su lastre di vetro per la durata complessiva di 15 minuti di proiezione.

Mentre Edvard Munch dipinge il suo celebre “Urlo” su cartone con olio, tempera e pastello, a Napoli si canta “O’ marenariello”, canzone napoletana del 1893 musicata da Salvatore Gambardella su testi di Gennaro Ottaviano.
Si racconta che nel 1893, presso quella bottega di piazza del Mercato, Gambardella incontrò il poeta Gennaro Ottaviano.
Pare che Gambardella avesse composto su due piedi una melodia ad un tempo gioiosa e malinconica di ispirazione belliniana: "O marenariello". La canzone venne presentata al maestro Raimondo Rossi, direttore dell'orchestra del Teatro Nuovo Politeama e cantata quella sera stessa da Emilia Persico.
Émile Zola pubblica il suo ultimo romanzo “Il dottor Pascal” appartenente al ciclo de “I Rougon-Macquart”, mentre a Londra viene pubblicato il primo romanzo pornografico, “Teleny”, attribuito al grande Oscar Wilde, anche se nell’opera il suo tratto caratteristico non si riscontra in nessun passaggio.

Insieme all’azienda Cecchi, nel 1893, nascono in Italia la Carapelli a Montevarchi e la Ferrarelle a Riardo, in provincia di Caserta.
Parigi vede la nascita della Technicolor, azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi video e immagine digitale per i professionisti, i produttori cinematografici e televisivi, ma anche gli operatori di rete e altri distributori di contenuti.
Mentre in Svizzera si iniziano a produrre coltellini multiuso e orologi di alta qualità con la storica Wenger.

Lo sport vede protagonista l’Argentina che nel 1893 fonda il primo campionato di calcio, il primo ad essere riconosciuto come ufficiale dalla Federazione calcistica dell'Argentina.
Gli americani nello stesso anno ospitano a Chicago la prima edizione ufficiale dei campionati mondiali di ciclismo su pista, che si disputarono tra l’11 e il 12 agosto 1893.
Per alcuni il 1893 è una data come tante, per tutti gli altri... Tanti auguri!